Stucchi decorativi

Dal passato un materiale versatile per la casa

L’antiquata idea degli stucchi murari a rosone applicati ai soffitti è ormai superata: oggi gli stucchi decorativi possono essere plasmati in modi molto creativi ed originali per rendere la propria casa più piacevole.

Imbianchino Milano può consigliarti colori, forme e texture adatte per la tua casa, per abbinarsi a dovere con il mobilio e i complementi d’arredo, riutilizzando una tecnica antica in modo moderno e vivace.
Se sei curioso di scoprire che tipo di lavori possono essere svolti nella tua casa, passa da qui: troverai spunti e idee nuove, e tutti i contatti per concordare un appuntamento!

Storia dello stucco

Lo stucco è una miscela di polvere finissima di calce, gesso o cemento, mescolata con acqua, utilizzata per la decorazione muraria.
Il suo uso è antichissimo: già Cretesi e Fenici arredavano le abitazioni più preziose con questo materiale, allora un composto di acqua e polvere di marmo, facendolo plasmare da sapienti artigiani.
Il vero periodo di fioritura degli stucchi è il Barocco, nel ‘600, quando ogni casa rispettabile aveva almeno un’ampia creazione in stucco su pareti o soffitti, spesso decorate con colori ed elementi pendenti.
Nel mondo contemporaneo si sono per lo più abbandonati ingombranti rosoni e sovraporte, preferendo paste colorate da stendere sui muri per creare effetti creativi.

Tipi di stucchi decorativi

Uno dei più noti è lo stucco lucido. Dopo aver asciugato viene cosparso da una cera lucida, che lo protegge ed impermeabilizza, creando un effetto finto-marmo.
Lo stucco veneziano ottiene un effetto simile, quasi fumoso. La cura dello stucco deve essere meticolosa: se incerato (e dunque impermeabile) può essere pulito con acqua calda, altrimenti con soli panni morbidi.

Se non vuoi un effetto tradizionale puoi utilizzare lo stucco per creare pareti tridimensionali: la consistenza pastosa del materiale è perfetta per modellare forme in rilievo. Puoi zigrinare, ondulare, spatolare o creare una sorta di bassorilievo su una parete, magari arricchendola di colore per adattarla allo stile e all’uso della stanza.
Se invece ti piacciono colonnine e cornici in stucco, dall’aspetto tradizionale, puoi renderle più creative colorandole in tinte vivaci e utilizzandole in modo originale, per esempio per bordare un quadro.