La rivoluzione del settore edilizio con la tecnologia dei droni
La tecnologia dei droni ha portato delle grandi novità in ambito edilizio. Infatti, la cosiddetta geometria in volo, riesce a utilizzare tale tecnologia al servizio del mondo delle costruzioni. Il drone, ovvero l’aeromobile a pilotaggio remoto, è un apparecchio che senza pilota a bordo riesce di dare una visione completa e esaustiva di un intero spazio.
In edilizia, questo apparecchio, è davvero un toccasana che riesce a risolvere una serie di problematiche garantendo applicazioni molteplici. Negli ultimi anni, infatti i droni sono stati utilizzati sempre di più nell’ambito della edilizia e grazie a delle tecnologie più avanzate, le ispezioni possono essere più esatte ancora di quello che avveniva in passato.
Gli utilizzi di un drone nel campo edilizio
Un drone può essere utilizzato nel campo edilizio in vari modi. La cosa importante è che sia sempre pilotato da personale preparato e specializzato. Inoltre, i velivoli devono avere tutta una serie di controlli di manutenzione e di precisione, in modo tale che i rischi durante il volo siano contenuti al massimo.
Ad oggi, questi aggeggi stanno subendo un’evoluzione molto veloce e quindi utilizzarli è ancora più consigliabile. Tra le attività per cui droni sono utilizzati in edilizia vi sono:
- Rilievi con termocamera
- Aerofotogrammetria
- Rilievi topografici
- Valutazione dei danni e perizie per le assicurazioni
- Analisi del dissesto idrogeologico
- Ispezione a Ponti viadotti e linee elettriche
- Analisi, monitoraggio di ispezione di edifici industriali e civili
Ispezione ai tetti e la termografia con i droni
Un altro utilizzo molto diffuso dei droni in edilizia riguarda la possibilità di ispezionare i tetti. Infatti, grazie a questi apparecchi elettronici, c’è la possibilità di creare un modello 3D del tetto e quindi analizzandolo nel dettaglio in modo tale da capire se ci sono possibili cedimenti in corso.
In più, anche le indagini termografiche già accennate, sono facilitate da tali velivoli. I droni di ultima generazione impiegati nel campo dell’edilizia sono un supporto ideale per la certificazione energetica e anche per produrre diagnosi di malfunzionamento o di eventuali perdite. Si analizzano i punti di calore nelle aree in cui ci sono dei componenti elettrici e si crea una mappa in modo tale da riuscire a capire dov’è eventualmente il problema.
L’utilizzo dei droni sui cantieri edili
Un altro utilizzo possibile dei droni riguarda le ispezioni sui cantieri edili. Quando infatti è molto occupato da muratura e macchinari perché in corso di realizzazione, il drone riesce ad entrare anche nei posti più nascosti con una visuale molto esaustiva.
I droni professionali, mostrano anche i rischi più difficili da scovare e quindi riescono a prevenire eventuali incidenti. In più sono in grado di mostrare facilmente quali sono i progressi in corso e aiutano anche la pianificazione del cantiere stesso. Da non dimenticare anche l’importanza che potrebbe avere questo apparecchio per il rilievo degli edifici.
Con la moderna tecnologia di un drone, si creano anche modelli di edifici virtuali facilmente fedeli all’originale e che hanno la possibilità di essere computati e misurati in maniera rapida con specifici software.