Illuminazione per interni: idee creative per il tuo appartamento

Ogni elemento decorativo è importante per la nostra casa, ma non dobbiamo trascurare l’illuminazione. Infatti, è un elemento essenziale per completare al meglio la nostra abitazione e farci sentire “a casa”.

Un’illuminazione eccessiva potrebbe causarci diversi problemi: gli occhi hanno bisogno di riposo a un certo punto della giornata e non è necessario che le luci siano talmente potenti da illuminare ogni punto della casa.

Per questo motivo, è necessario comprendere e approfondire il concetto di “punti luce”.

I punti luce: che cosa sono?

Prima di arredare una stanza e di completarla con l’illuminazione, dobbiamo fissare i punti luce. Che cosa sono? Qual è la loro utilità?

Ricreare la giusta atmosfera è possibile: basta pensare dove si desidera maggiormente la luce. Un punto luce in salotto è, per esempio, il divano. In sala da pranzo, è il tavolo. Gli angoli di un ambiente rimangono meno illuminati: potrete valutare una lampada a led.

Dopo avere scelto la disposizione dei mobili, procediamo con l’illuminazione e i punti luce!

Neon, led e piantane: il meglio per ogni stanza

  • Il bagno è solitamente molto illuminato: potrete servirvi degli spot, da applicare ai muri, per rendere al meglio la luce;

  • In camera da letto, è necessario che l’atmosfera sia soffusa. Le lampade in legno sono ottime per creare un ambiente intimo e rassicurante. Vi consigliamo di riflettere sulla possibilità di installare dei faretti orientabili per illuminare al meglio il vostro armadio;

  • Le piantane sono maggiormente utilizzate nel salotto, per la loro comodità: possiamo regolare la luce a seconda di ciò che vorremmo fare, guardare un film o leggere un libro;

  • In cucina, è necessario che la luce dia spazio e aria al cuoco: in questo caso, un impianto di illuminazione a neon non è affatto male! La luce in questo caso diventa necessariamente funzionale e intelligente.