Illuminazione a led come funziona

Il risparmio energetico è una delle prerogative di questo secolo. Il LED è uno dei tasselli che compongono il mosaico mondiale dei consumi ordinari. Tutti gli elettrodomestici in realtà sono sotto inchiesta ed anche per il settore dell’illuminazione si sono presi provvedimenti seri.
Il LED oltre ad essere un ottimo economizzatore e quindi elemento green, grazie alla tecnologia si è riusciti ad ottenere anche un prodotto molto performante con coefficienti di rendimento maggio rispetto alla vecchia concezione di lampadina. È oramai diffusissima la richiesta di lampadari LED, ovviamente non è nient’altro che un lampadario con le lampadine LED inserite, ma questo ci fa comprendere come la cultura del LED si è diffusa e anche rapidamente nella nostra vita.

Prodotti a cablaggio: comprende i prodotti con cablaggio LED, sono prodotti stile minimal, non molto ingombranti dalle forme sinuose e dalla luce molto intensa. Il wattaggio e i lumen varia in base al LED inserito nella lampada, ovviamente per motivi tecnici abbiamo un limite del wattaggio che può supportare in particolare il porta lampada. Consigliamo di acquistare sempre LED di una certa qualità, oltre alla luminosità più o meno importante, il rischio maggiore è dovuta alla rottura del driver e spesso ci si lamenta della fragilità del prodotto ma è più un discorso qualitativo.

Altro vantaggio del LED è la varietà della tonalità, abbiamo infatti, (4000 k), calda (3000 K) o fredda (6500 k), oltre a LED cambia tono, oggi economici e diffusissimi. Oggi esistono in commercio anche LED wireless. Grazie al telecomando è possibile cambiare tonalità, emissione e colore, se RGB, a distanza senza scomodarsi dal divano ad esempio o da remoto attraverso lo smartphone. Tecnicamente la possibilità di poter avere nella stessa lampadina LED tre tonalità di luce è dovuta alla coesistenza di una strip luce calda e una luce fredda che fondendosi insieme riescono ad emettere una luce simile a quella del sole, diurna. Il mercato ha una tendenza chiara ed è la lampadina led luce calda a piacere maggiormente ai clienti, mentre la luce fredda, troppo tendente al colore blu risulta essere fastidiosa e quindi piano piano sta andando in dismissione.

Prodotti contenitori: sono tutti gli articoli concepiti prima e dopo il LED. Vi è il classico portalampada E27, E14, GU10 e altri, in cui è possibile inserire qualsiasi tipo di lampadina, tra cui anche quella a LED. Le caratteristiche importanti sono pressoché le stesse del LED a cablaggio.

Il LED ha portato sicuramente una ventata di fantasia nelle nostre case e anche fuori, ma anche nel settore industriale e pubblico. Sono stati stanziati infatti una grossa quantità di fondi destinati al rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione. Le fabbriche sono state quasi costrette a investimenti per riqualificare i loro impianti oramai obsoleti e le civili abitazioni sono state sicuramente il volano di tutta questa rivoluzione con le amministrazioni comunali coinvolte in prima persona per sollecitare i cittadini, anche regalando lampadine, pur di riqualificare i vecchi impianti.

Il LED viene utilizzato anche dalle case automobilistiche, particolarmente apprezzato nel settore del Tuning, l’elaborazione delle auto anche dal punto di vista estetico ha subito profonde innovazioni che hanno portato un interesse tutt’ora in crescita da i giovani e i meno giovani.

Ti è piaciuto questo articolo? Scrivi nei commenti cosa ne pensi e se hai bisogno di approfondire un topic in particolare. Grazie e apresto