Il periodo gotico e la sua architettura
Il periodo gotico è certamente uno dei più affascinanti della storia. Lo possiamo definire “cupo e misterioso” perché tanti sono i quesiti generati da alcune sculture.
Le sue sfumature si presentano in prevalenza scure: chi è un amante dello stile dark, non può non apprezzare il gotico. Tende ad esagerare – una ricorrenza che notiamo anche nello stile barocco – ma lo fa in un modo diverso: il nero è uno degli elementi ricorrenti.
Quando è nata l’architettura gotica e dove ha avuto maggiore rilevanza?
Di stampo europeo, l’architettura gotica è una tra le più amate e apprezzate di sempre: basti notare la sua durata, che va dalla seconda metà del XII secolo fino alla prima metà del XVI secolo.
In alcuni casi, è difficile affermare con precisione la nascita di uno stile: per il gotico, questo discorso non vale. È possibile rintracciare con precisione la nascita dell’architettura gotica e il suo esempio principale: stiamo parlando dell’Abbazia di Saint-Denis.
I lavori della sua edificazione si sono tenuti tra il 1137 e il 1144 nei dintorni di Parigi.
Tra le innovazioni, possiamo elencare la scomparsa delle masse murarie dell’architettura romanica: si dava molta importanza ai giochi di luce, alle vetrate e agli archi.
Grazie a questa tecnica, gli edifici si elevarono in altezza e divennero più imponenti che mai. Si tende a suddividere questa architettura in quattro periodi: protogotico, gotico classico, gotico francese e tardo gotico.
Come arredare la propria casa in stile gotico?
Arredare la propria casa in stile gotico è possibile: ovviamente, bisogna fare attenzione che tutto l’ambiente si sposi bene e che non stoni con il resto della casa. Pesanti tendaggi, possibilmente neri, tappeti riccamente decorati e pavimenti intarsiati: questi sono solo alcuni modi per decorare e che prendono ispirazione dalle caratteristiche del periodo.
Tenete conto che la parola d’ordine è “esagerazione”: il gotico vuole essere notato.
Esempi di architettura gotica
Lo abbiamo nominato poco fa: il primo esempio di architettura gotica è l’Abbazia di Saint Denis a Parigi. Tuttavia, sono molte le strutture grazie alle quali possiamo studiare in modo approfondito questa corrente artistica.
Rispetto al resto dell’Europa, qui in Italia non si vide uno sviluppo massiccio del gotico. Possiamo citare la Basilica di San Francesco a Palermo, la Basilica di Santa Chiara a Bologna e la Basilica di Santa Croce a Firenze.
Il Duomo di Monza e il Duomo di Milano hanno subito molto influsso dal gotico, probabilmente per la vicinanza con la Francia.