Gli impianti fotovoltaici convengono davvero?

La domanda che si fanno molti è fin troppo scontata: gli impianti fotovoltaici convengono davvero? La risposta è ovviamente affermativa, ma per riuscire a sfruttare a pieno i vantaggi derivanti dall’impiego del fotovoltaico occorre saperne sfruttare tutte le potenzialità.

Quando si parla di impianti fotovoltaici si parla di autoproduzione di energia elettrica, ma non sarà questo l’unico vantaggio. A oggi chi decide di installare i pannelli può usufruire di una detrazione fiscale del 50%: la metà dell’investimento effettuato per l’acquisto e per l’installazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo correlato sarà rimborsato. Un’agevolazione che rende gli impianti fotovoltaici ancora più accessibili e convenienti. Altro punto di forza: i pannelli garantiscono un risparmio in bolletta pari ad almeno il 90%. Un risparmio che può essere amplificato dall’attivazione della tariffa più vantaggiosa (siti come Chetariffa.it permettono di confrontare in pochi secondi le migliori offerte sul mercato).

Installare un impianto fotovoltaico nella propria casa significa abbattere i costi relativi all’ordinaria manutenzione: questa tipologia di impianti richiede solo un intervento ogni due anni per la pulizia dei pannelli solari. Una semplice accortezza per mantenere elevato il rendimento. Un impianto fotovoltaico che si definisca efficiente deve assicurare sempre la massima garanzia in termini di sicurezza, affidabilità e produttività. In media dei pannelli solari possono durare anche più di 25 anni e dispongono di batterie garantite in anni e con numero di cicli di carica e scarica molto elevato. Se la quantità di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici fosse inferiore a quella stimata, si potrà ottenere un rimborso.

Visto e considerato che l’andamento del costo del kWh negli ultimi anni è stato in continua salita, il consiglio è quello di installare il prima possibile il fotovoltaico. Con i pannelli solari sarà possibile produrre energia, sfruttare al massimo l’autoconsumo e limitare la quantità di elettricità da acquistare sulla Rete.

Insieme con i pannelli fotovoltaici, viene installato anche un sistema di accumulo che permette di immagazzinare energia e garantisce un risparmio ancora maggiore. Grazie a questo dispositivo, l’energia prodotta non verrà subito utilizzata, ma potrà essere conservata e utilizzata in un secondo tempo. I pannelli potranno essere installati anche sui tetti condominiali, ma a patto che i proprietari siano d’accordo (Legge n. 220 del 11/12/2012).

Un impianto fotovoltaico conviene quando i costi di installazione prevedono tempi di rientro medi non superiori ai 4-8 anni. Chiaramente gli impianti installati in zone più soleggiate avranno dei rendimenti annui di produzione di energia elettrica ben più elevati rispetto ad altre aree. Con un impianto fotovoltaico i costi di installazione potranno essere ammortizzati, in media, in 4-5 anni. 5 o 6 anni saranno sufficienti per ripagare gli impianti. Come dice Chetariffa.it, installare impianti fotovoltaici nell’ottica del risparmio energetico e del rispetto ambientale conviene. Eccome se conviene.