Donare un tocco elegante alla tua casa: l’arredamento classico

Lo stile della nostra casa racconta molto di noi. In questo articolo, parleremo principalmente dell’arredamento classico: come possiamo definirlo?

Il “classico” è quello stile che non passa mai di moda. Con poche aggiunte, ci permette di creare un luogo affascinante e pieno di elementi caratteristici.

“Elegante” è il primo aggettivo che utilizziamo per esprimere al meglio questo stile: decori raffinati, classici, che danno nell’occhio ma al contempo si propongono in maniera raffinata.

Uno stile elegant chic: ecco come fare

Questo stile racchiude molte epoche passate: lo stile Luigi XVI è classico, per esempio, ma anche il barocco, il vittoriano, il liberty lo sono. E potremmo citarne un’infinità!

Molte case di arredamento offrono ogni anni diversi modelli di stile, per venire incontro alle esigenze dei clienti: moderno e classico si sfidano, ed entrambi ottengono numerosi riconoscimenti e apprezzamenti.

Nonostante il mondo della tecnologia stia avanzando fino a rendere la nostra casa funzionale e ottimizzata, l’arredamento classico impone un occhio sul passato per non dimenticare le nostre origini.

Per i pavimenti delle vostre stanze, vi consigliamo il legno o i mosaici in vetro. Per le pareti, il grande classico sono le carte da parati! Gli arredi, invece, potrebbero persino essere in ferro battuto, per omaggiare l’epoca del romanticismo. Il letto in ferro battuto è, in effetti, uno degli acquisti più diffusi per chi desidera portare un pezzo classico nella propria casa.

Per ulteriori oggetti di arredo, noi vi consigliamo di visitare i negozi di antiquariato o i mercatini dell’usato: tenete a mente che potrete riportare i mobili e gli oggetti al loro antico splendore servendovi della tecnica del Fai da Te.

I tessuti e i mobili perfetti

C’è da premettere che il materiale più comune dello stile classico è il legno. Nello stile moderno, per esempio, il legno viene lavorato in un determinato modo, per farlo diventare più elegante: anche nello stile classico si procede nella stessa maniera.

Il classico ci dice che vuole un materiale naturale: non c’è nulla di chimico o di contraffatto. È la natura a ispirarci. Solitamente, possiamo acquistare arredi anche molto elaborati, eleganti, di stampo classicista.

I suoi colori sono tendenzialmente neutri o pastello: le tinte sgargianti sono sconsigliate, perché non si adatterebbero con l’ambiente.

I tessuti tipici dello stile classico sono molteplici: divani e poltrone possono essere in pelle, mentre le tende dovrebbero essere in velluto, in seta o in broccato. Ognuno di questi elementi impreziosisce ulteriormente il vostro ambiente, fino a renderlo di stampo classico.