Come arredare un ambiente con lo stile Vintage
Da sempre, nell’arredamento, tra i tanti stili da considerare, che spaziano dal classico al moderno, si distingue il Vintage. Uno stile che rievoca molto gli anni 70, 80, 90, ma, anche decenni anteriori che, per i più nostalgici e appassionati sarà l’ideale per creare l’ambiente dei propri sogni.
Il termine vintage si riferisce a oggetti usati almeno vent’anni prima del periodo corrente. Può quindi essere riferito anche al secolo passato o persino precedente. Gli oggetti “vintage” sono tanto apprezzati non solo per ragioni di risparmio ma anche per la maggiore qualità costruttiva con cui si costruiva in passato, prima che l’economia ci portasse a scoprire la cosiddetta “analisi del valore” e il risparmio sui materiali e sulla componentistica che tanto caratterizza questo secolo.
Il vocabolo deriva dal francese antico: vendenge, che deriva a sua volta dal latino vindēmia e indica i vini d’annata di pregio. Il termine fu infatti usato inizialmente per i vini prodotti nelle annate migliori e solo successivamente è divenuto un sinonimo di “d’annata” per essere poi applicato un po’ in tutti gli ambiti.
Forme semplici e versatili
L’arredamento Vintage è uno stile molto retrò e negli ultimi anni è tornato di moda prepotentemente. La sua particolarità è la composizione di molti arredi e oggetti colorati e particolari che si possono trovare in molti mercatini o negozi. Quindi arredare con questo stile significa anche avere un occhio di riguardo al portafoglio. Tutto ciò che rappresenta questo stile è fatto di arredi e complementi dalle forme semplici e sobrie che risultano essere molto versatili e funzionali. Le superfici sono lisce e molto spesso anche lucide. Le nonne sanno bene come trattare questo stile e come arredare un ambiente Vintage perché, all’epoca le case erano tutte molte colorate in maniera personale in cui si fondeva l’eleganza e la semplicità, con la voglia di trascorrere tanto tempo in quell’ambiente accogliente e perfetto.
Tessuti importanti per arredare col Vintage
Arredare con lo stile Vintage significa scegliere i tipi di tessuti utilizzati per rivestire divani, poltrone, sedie e altro. Il più scelto è sicuramente il velluto che donava a salotti e soggiorni un tocco molto elegante soprattutto ai divani e alle poltrone che in quel periodo avevano la seduta molto ampia. Scopri le sedie vintage per arredare casa con stile sul sito sedie.org. I colori dei tessuti predominanti erano il verde smeraldo, il verde acido, il viola, il rosso e il blu e i cuscini rigorosamente in contrasto. Sono i colori perfetti per donare alla casa un aspetto caldo e accogliente. Per le tende, è impossibile dimenticare i tessuti pesanti come il cotone, con i disegni dalle forme geometriche. Si potranno abbellire finestre e balconi di qualsiasi misura ma essere sempre in sintonia con il resto della stanza e, il contrasto deve esserci ma, non deve essere eccessivo altrimenti si uscirà fuori tema. Scegliere i colori chiari per le tende significherà dare alle stanze la giusta luce per evidenziare al meglio i dettagli e l’originalità.
Legno e ottone, binomio perfetto del Vintage
Materiale indiscusso di questo stile Vintage era e rimarrà sempre l’ottone. Adatto sia per le case piccole che per quelle grandi, con esso si creano molti oggetti come lampade e lampadari, ma anche tavolini e specchiere. Il suo colore è molto bello al naturale ma visto che il Vintage vuole i colori pastello per dare un tocco in più di personalità, si possono dipingere come si desidera. I giusti accostamenti e posizionamenti dei mobili in una stanza, sapranno dare all’ambiente il vero tocco Vintage. In quell’epoca non era scoppiata ancora la moda di creare tutto con la plastica e quindi, la maggior parte delle creazioni erano in legno grezzo che andavano a completarsi con qualche elemento in ottone. Due materiali resistenti che danno vita a creazioni Vintage che rendono l’ambiente perfetto per rappresentare questo stile.
Negozi che vendono l’usato Vintage
Il bello di questo stile è che non è necessario acquistarlo nuovo e con prezzi alti, ma in giro per le città soprattutto le più grandi, si trovano notevoli botteghe e negozi adibiti alla vendita di tutto ciò che comprende il Vintage. Entrare in un negozio del genere e trovare qualcosa che è stato realizzato in quegli anni, per chi ne è appassionato, è una grande conquista e realtà. Sono molte infatti, le persone che si disfano di questi oggetti e li relegano in queste interessanti botteghe. Quindi, per chi è alla ricerca di qualcosa di originale e autentico, può trovare oggetti in condizioni ottime a prezzi eccellenti e addirittura se si è esperti di arredamento, sotto gli occhi potrebbe capitare anche qualcosa di unico e raro. Portarsi a casa qualcosa del genere per arricchire l’ambiente Vintage sarà sicuramente appagante.