Come arredare la casa in perfetto arredamento stile country
Se si vuol donare alla propria abitazione un’atmosfera calda ed accogliente bisogna scegliere un arredamento in stile country. Rustico e naturale, esso è lo stile tipico delle case in campagna, nonché delle case canadesi, scozzesi ed irlandesi. Quante volte nei film avete visto delle case arredate esclusivamente in legno e ve ne siete innamorati?! Bene, sappiate che il vostro sogno può trasformarsi in realtà.
Ciò che dovete fare innanzitutto è informarvi perché per avere un arredo country puro non si possono commettere errori. Qui di seguito trovate quindi delle linee guida per quanto riguarda le scelte d’arredo per le varie stanze di un’abitazione.
Tuttavia, facciamo presente fin da ora che oltre al mobilio, una grande importanza la rivestono i dettagli. Nello stile country essi fanno la differenza, soprattutto se realizzati con il fai da te. In questo modo infatti sarebbero perfettamente in linea con l’essenza naturale tipica dello stile di cui stiamo parlando.
Suggeriamo quindi di apportare il proprio tocco di personalizzazione all’arredo con elementi decorativi facilmente reperibili: cassette della frutta, cesti in vimini e sacchi di juta per esempio sono perfetti per la cucina; vasi di porcellana antica con dentro fiori secchi sono ideali invece per gli ingressi, salotti e disimpegni; ancora, bauli e tende in lino sono particolarmente indicate per le camere da letto.
A livello di colori sarebbero da prediligere quelli chiari e ricalcanti i colori del legno, come il marrone per esempio. Sarebbe da evitare il nero e le tonalità come il rosso che pur quanto sia un colore caldo, trasmette vivacità e non tranquillità. Lo stile country evoca pacatezza, sicurezza, relax.
Caratteristiche della cucina in stile country

Partiamo dal mobilio e diciamo che dovrebbe essere quasi del tutto in legno, fatta eccezione per il forno, il piano cottura ed eventualmente il lavello. Diciamo eventualmente in quanto la scelta ideale sarebbe un lavello in legno oppure in pietra, ma nella maggior parte delle cucine si trova in acciaio.
Tavoli e sedie dovrebbero essere anch’essi in legno e presentare dei colori chiari, o comunque neutrali.
Tavoli in acciaio o in vetro conferiscono un aspetto moderno che non ha niente a che fare con il rustico! Per esempio, a seconda della dimensione e disposizione del vano cucina, si suggerisce l’impiego di una panca di legno al posto delle sedie, nonché l’impiego congiunto, cioè sia sedie che panca.
Per rendere la cucina perfettamente country si consiglia poi di aggiungere scaffali e piccole forniture in legno, dove tenere piatti ed altre stoviglie a vista. Tale stile infatti ama il caos curato, cioè rendere visibili utensili ed elementi vari come se fossero fuori posto, assegnandoli invece un posto preciso. Come dicevamo poc’anzi, è importante la cura del dettaglio, il colore e la posizione.
Salotto country chic
Insieme alla cucina il salotto è la zona giorno per eccellenza, quindi il suo arredamento dovrebbe essere impeccabile e prevedere innanzitutto un bel camino, magari in pietra. Oltre al mobilio, qui è molto importante scegliere i colori e le tappezzerie giuste, che dovranno creare un ambiente accogliente, tipico delle case di campagna. Anche accessori come un bell’orologio da parete e un termometro per ambiente interno possono essere abbinati allo stile country se con attenzione e gusto. Quindi via libera a fiori, coperte, ceste, va bene l’abbondanza. Country e minima non vanno affatto d’accordo!
L’arredo country per la camera da letto
Come già accennato, la camera da letto sarebbe da arredare con tessuti naturali, come il lino per esempio. Le lenzuola dovrebbero evocare il mondo naturale, quindi avere trame floreali, così come il letto, i comodini e gli armadi dovrebbero essere in legno. In particolare, un modello di letto in perfetto stile country è quello a baldacchino. In ogni caso, un must have che non deve mancare in camera è la poltroncina da tenere ai piedi da letto, che è nota con il nome di panca fondoletto.
Come è il bagno country
Infine, non dimentichiamoci del bagno! Anch’esso dovrebbe essere in linea con l’arredamento del resto della casa. Anche qui si dovrebbe prediligere il legno ed altri materiali naturali come la pietra per esempio. Al posto del box doccia sarebbe da preferire una vasca, in legno, pietra o porcellana.