Cinque errori comuni che si commettono durante il trasloco

Si stima che durante la vita media di una persona si compiano almeno quattro traslochi ma, nella realtà, potrebbero capitarne molti di più. Eppure continuiamo a commettere gli stessi errori quando ci troviamo a preparare scatole e a svuotare le nostre cantine, non è vero? Se però vi sentite grandi esperti di traslochi provate a leggere qui sotto quali sono gli errori più comuni e verificate di persona se ne avete mai commesso uno.

1. Attaccamento compulsivo alla “roba”

In cima alla classifica degli errori più comuni c’è sicuramente quello dell’attaccamento alle cose di cui bisognerebbe disfarsi. Molto spesso quando le persone cercano online qual è il costo trasloco Roma tendono a voler sbrigare tutto da sé per risparmiare tempo e per non doversi affidare a persone esterne che potrebbero “giudicare” o intromettersi tra le proprie cose. Eppure un aiuto esterno serve proprio a sbarazzarsi di ciò che è inutile e a liberarsi dal passato di cianfrusaglie e oggetti polverosi. Questo attaccamento è per lo più emotivo e crea molta confusione al momento del trasloco. Per superare il distacco a volte è utilissimo farsi aiutare da una ditta e smaltire tutto ciò che non trova posto nella casa nuova.

2. Scatole e scatoline dappertutto

Un altro errore molto comune è quello di inscatolare le proprie cose utilizzando qualsiasi cosa abbia la forma di una scatola o di un contenitore. Per esempio scatole di scarpe e valige sono sicuramente utili a fare ordine durante il trasloco ma questo può al tempo stesso provocare disordine e confusione. Consigliamo quindi di racimolare scatole di forma omogenea e di suddividerle per le categorie di beni e oggetti da portare via in modo da rendere il trasporto facile e ordinato.

3. Procrastinare per correre alle battute finali

Procrastinare è quel modo di fare che ci fa temporeggiare fino all’ultimo minuto utile per poi spingerci a correre e a procedere in fretta e furia quando ormai non c’è più tempo. Se c’è una cosa che ci rende nervosi e stressati quella è proprio la fretta di procedere che, in caso di trasloco, renderà tutto più difficile. Per questo consigliamo di traslocare seguendo un preciso calendario e di non arrivare con il fiatone riducendosi agli ultimi giorni utili per organizzare il trasloco.

4. Il circolo vizioso di “questo lo imballo alla fine”

Molte persone lasciano le cose utili da imballare alla fine perché forse potrebbero rivelarsi utili. Questa non è una cattiva abitudine o un errore se ben commisurato alla reale utilità dei beni lasciati fuori dagli scatoloni. Diventa patologica quando metà della casa viene lasciata “fuori” perché potrebbe essere utile come dieci paia di scarpe, abiti da sera, vasi da giardino e il kit per fare le unghie. Insomma ci vuole pur sempre un po’ di spirito di adattamento!

5. Caos e nervosismo

Tutti gli errori qui elencati generano caos e nervosismo che sono i peggiori compagni di viaggio con i quali affrontare un trasloco. Provate a vivere questo momento come un grande cambiamento e come l’occasione per fare ordine tra gli scaffali polverosi e gli armadi dimenticati e abbandonate lo stress alle vostre spalle. Non c’è cosa peggiore che vivere un momento di passaggio con lo stato d’animo negativo!