Arredare un appartamento con architettura barocca
Seppure il mondo si stia modernizzando per adattarsi al presente e al futuro, oltre che alla tecnologia, tutt’oggi è molto apprezzata l’architettura barocca. È un grande classico, che nel nostro paese è sempre stata importantissima.
Gli elementi tipici del barocco entrano in opposizione con le caratteristiche dello stile moderno: quest’ultimo è semplice, lineare, mentre l’architettura barocca prevede gli eccessi e i pesanti tendaggi.
Come nasce il Barocco e dove ha avuto maggiore rilievo?
Dopotutto, lo stile barocco nacque proprio qui in Italia, a Roma, agli inizi del 1600. Si diffuse ben presto in larga scala, fino a giungere nelle case dell’Europa. Questo periodo artistico è fortemente interconnesso con la pagina storica successiva alla Controriforma.
I principali committenti di questo stile fu il Papato: glorificava in modo perfetto Dio, le Chiese e le Basiliche. Anche in Francia il barocco divenne essenziale, soprattutto alla corte di Luigi XIV.
Come arredare al meglio la propria casa in stile barocco
È molto raro trovare in commercio degli arredi in pieno stile barocco. Per chi desidera ricreare questo stile, consigliamo di visitare i mercatini in giro per la città o i negozi di antiquariato.
Per quanto possa essere “eccessivo”, parliamo di uno stile immortale. Cristalli, ottoni, decori, rifiniture di classe… è il lusso che mira a esprimere il barocco, la raffinatezza pura e semplice. Certo, bisogna evitare un effetto troppo “prepotente”, ma basta moderare gli acquisti e non ingombrare troppo le stanze.
In alcuni casi, si tende ad accostare qualche elemento moderno al barocco, per moderare il suo effetto finale. È in realtà una tecnica molto diffusa e apprezzata: il design di oggi incontra l’architettura del passato e si fondono per creare qualcosa di innovativo.
Immancabili i mobili in pieno stile rococò e i colori scuri, che possono essere stemperati da una lampada moderna o un bel sistema di illuminazione.