Arredare la casa con le tende
Quando si deve arredare una casa oppure un singolo ambiente di essa ci si trova di fronte a mille interrogativi: quale sarà la scelta migliore per lo stile e il colore dei mobili? Quali complementi d’arredo potrebbero valorizzare al meglio gli spazi?
La decisione dipende in buona parte dai gusti dei proprietari ma ci sono senz’altro delle linee guida da tenere in considerazione e che risultano valide un po’ per tutti gli ambienti. Va poi considerato che, oltre ai mobili, uno degli elementi più importanti per l’arredo di una stanza è rappresentato dalle tende. Ed è proprio di questo che ci concentreremo in questo articolo.
La scelta del tessuto, dai più pesanti ai più leggeri e sottili, così come le fantasie e i colori che si debbono poter abbinare all’arredamento circostante, può essere orientata dalle preferenze personali ma è parimenti importante anche integrarsi in maniera armonica con lo stile dell’arredamento degli ambienti che necessitano di tendaggi. In base all’uso della camera, al tipo di finestre che ci sono o alla luce che vi entra, variano le tende da poter utilizzare; che si tratti della cucina, della camera da letto, del bagno, del soggiorno o della cameretta le tende completano l’arredamento e conferiscono carattere ai vari ambienti.
Con l’uso delle tende quindi si può personalizzare la casa rendendola unica e capace di trasmettere quel di più. A seconda delle stanze in cui dover inserire delle tende, ci sono diverse soluzioni da poter proporre. Prendiamone alcune in esame.
Tende per la camera da letto
Le tende in camera da letto, oltre ad avere una funzione estetica, devono adempiere un ruolo cruciale che è quello di avere capacità oscurante per quell’ambiente. Dunque almeno in questo caso risulta più che importante la scelta del tessuto che si intende utilizzare. Le camere infatti con un arredamento classico prediligono l’uso di tessuti più pesanti come – ad sempio – il velluto. Se invece si tratta di camere con uno stile moderno il lino è più adatto alla funzione oscurante. In entrambi i casi, seguendo le ultime tendenze, solitamente si tende a posizionare il tendaggio oscurante su un binario secondario rispetto a quello destinato alla tenda da giorno.
Tende per la cucina
In cucina, una delle funzioni principali delle tende è quella di lasciar passare quanta più luce possibile con lo scopo di regalare la luminosità necessaria all’ambiente che è senz’altro uno dei più frequentati della casa. Ad ogni modo sono varie le opportunità per rendere originale un ambiente con i tendaggi; la protagonista è sempre la fantasia individuale ma se ci troviamo in presenza di finestre di piccola dimensione in luoghi non molto spaziosi, sarebbe preferibile utilizzare le cosiddette tende a vetri per occupare meno spazio arredando con gusto.
I colori e le fantasie da poter adottare in questi casi sono svariati ma bisogna tener conto anche dello stile e dei toni dell’arredamento della cucina.
Tende per il bagno
Il bagno ha delle esigenze particolari per via della privacy che deve essere garantita anche in pieno giorno. Ad ogni modo anche per il bagno le soluzioni da poter adottare sono numerose pur rispettando la privacy che l’ambiente richiede. Dalle tende a vetri a quelle che fanno uso di bastoni e binari sono tutte utili ad esaltare e personalizzare l’ambiente. Da sottolineare che negli ultimi anni per gli ambienti moderni si prediligono, in genere, tonalità chiare. Molto spesso si cerca di usare trame larghe e colori chiari per lasciar passare la luce solare.
Tende per il soggiorno
In soggiorno forse più che in tutte le rimanenti stanze della casa, la vera protagonista dell’arredamento è proprio la tenda. Indipendentemente che sia classica o moderna essa può imprimere un tono fondamentale all’ambiente. Di solito si prediligono tende con binario o bastone ma anche in questo ambiente l’uso delle tende a vetro può costituire nuovamente una valida soluzione; le ultime tendenze prevedono tende con “taglio vivo” il cui bastone viene nascosto dietro la struttura in cartongesso con un effetto unico. I tessuti più adatti sono in cotone o lino e dai colori chiari.
Insomma, le tende si propongono come un complemento d’arredo capace di dare stile all’ambiente e trasformare la personalità di un’abitazione. Il principale consiglio da dare, a chi intende fare da sé, è di ispirarsi ad esempi pratici consultando varie riviste. Molto importante giocare con i tre fattori fondamentali: tessuto, lunghezza e sistema di montaggio. E ricordarsi sempre che non esistono tende eleganti o non eleganti in senso assoluto ma che tutto dipende dal contesto.