Arreda la tua casa con lo stile shabby-chic

Lo stile shabby chic è un trend pensato principalmente per l’arredamento che ha trovato in moltissimi estimatori una larga diffusione. Raffinato, elegante e minimalista: sono queste le caratteristiche principali. In una sola parola: chic!

Cos’è lo shabby chic style?

Lo stile shabby chic trae la sua ispirazione nelle villette di campagna dell’Inghilterra di altri tempi, arredate con semplicità e classe, prediligendo colori tenui e neutri.

In cosa si riconosce lo stile shabby chic?

Un arredamento in perfetto stile shabby chic si riconosce principalmente da due elementi portanti:

  • l’aspetto polveroso, antico, quasi consunto degli oggetti;
  • il colore, preferibilmente bianco o con piccoli dettagli e dettagli in una tinta tenue.

Il cuore di un ambiente shabby chic è seducente, raffinato, seducente, molto romantico e dalle atmosfere quasi fiabesche.

Un’opzione che si adatta a chi ama lo stile di altri tempi, quando la propria abitazione era un luogo unico da arredare con semplicità e secondo i gusti della padrona di casa, dando particolare cura all’attenzione ai dettagli.

Le case in stile shabby chic sono familiari, sobri e accoglienti, avendo un’eleganza semplice, ma accurata.

Come si arreda una casa in stile shabby chic?

Lo shabby chic è uno stile che si può tranquillamente adoperare per arredare la propria abitazione seguendo un gusto classico o moderno.

Lo stile shabby chic in un arredamento classico

Se si sceglie un arredamento classico, la preferenza andrà su mobili dal taglio antico, prediligendo il legno sbiancato o molto chiaro, per giocare con gli altri complementi d’arredo.

Ampia autonomia nello scegliere poltrone e divani dallo stile che si richiama al barocco, rivestiti in tessuto o velluto bianco. Ampio utilizzo dei tappeti dalle nuances chiare e dei cuscini utilizzati per decorare i propri spazi abitativi.

Lo stile shabby chic in un arredamento moderno

Se invece si opta per uno stile moderno, preferenza accordata per mobili bianchi lucidi in materiali innovativi, anche profilati in acciaio.

In questo caso, un’importanza rilevante dovrà essere data ai complementi che si andranno ad abbinare al tuo arredo.

Shabby chic: si utilizza solo il bianco?

Il colore principale che contraddistingue lo stile shabby chic è il bianco, in tutte le sue sfumature e tonalità.

Chi sostiene in maniera ferrea che il monocromatismo la faccia da padrone nello stile shabby chic sbaglia.

Il bianco, come si sa, è un colore neutro che può essere declinato in moltissime varianti, ognuna delle quali pensata per dare un effetto unico.

Si passa dalla variante “ghiaccio” al “bianco polvere”, dal “panna” al “gesso”.

Saperle abbinare sapientemente richiede una cura e un’attenzione particolari ai dettagli, in quanto effetti e suggestioni devono essere di grande impatto emotivo, che ovviamente estetico.

Al bianco possono essere abbinati piccoli dettagli di altri colori, scegliendo in maniera accurata attentamente le tonalità più indicate per essere coerenti con lo stile shabby chic.

L’effetto invecchiato e polveroso deve essere sempre bene, quindi è indicato scegliere tinte che si sposano bene con questo concetto, come: il crema, un giallo molto chiaro, il rosa antico, il grigio perla o l’azzurro polvere.

Le idee giuste per valorizzare e personalizzare uno stile shabby chic

Se l’idea del “Total White”, seppur declinato in varie tonalità, non soddisfa appieno, si può pensare di dare un tocco di vivacità con dettagli cromatici studiati ad hoc.

  • Si possono scegliere cuscini decorativi bianchi, ma che presentino un ricamo o un decoro rosa pastello, oro o argento;
  • acquistare un tappeto in tinta chiara profilato in grigio perla;
  • Optare per tende, copri letti o altri complementi in tessuto nelle tonalità del rosa antico o azzurro polvere.

In questo modo, manterrai comunque uno stile shabby chic, con un tocco di colore e vivacità agli ambienti.